Roberto Eusebio, campione nazionale assoluto di bodyfitness e preparatore atletico, ha sviluppato un metodo di allenamento noto come “Metodo Eusebio“, focalizzato sull’ipertrofia muscolare attraverso la variazione degli stimoli allenanti mantenendo costanti gli esercizi.
Questo approccio si basa su microcicli settimanali che alternano diverse tecniche per evitare l’adattamento muscolare e massimizzare i risultati.
Principi del Metodo Eusebio
Esercizi costanti, stimoli variabili:
Gli esercizi scelti rimangono gli stessi per tutta la durata del mesociclo, ma vengono eseguiti con tecniche diverse per variare lo stimolo muscolare.
Microcicli settimanali:
Ogni settimana (o gruppo di settimane) rappresenta un microciclo con una specifica tecnica di allenamento.
Tecniche utilizzate:
Il metodo incorpora diverse tecniche avanzate, tra cui:
Superset:
Esecuzione consecutiva di due esercizi per lo stesso gruppo muscolare senza pausa, ad esempio panca piana seguita da croci con manubri.
Stripping:
Diminuzione progressiva del carico senza pause tra le serie per esaurire completamente il muscolo.
Giant set:
Serie di tre o più esercizi diversi per lo stesso gruppo muscolare eseguiti senza pause.
Rest-pause:
Serie con carichi elevati intervallate da brevi pause per massimizzare il reclutamento delle fibre muscolari.
Piramidale inverso:
Inizio con carichi leggeri e alte ripetizioni, aumentando progressivamente il carico e diminuendo le ripetizioni.
Pre-stancaggio:
Esecuzione di un esercizio isolato per affaticare il muscolo prima di un esercizio composto.
Negative forzate:
è una strategia avanzata utilizzata nel bodybuilding per stimolare l’ipertrofia muscolare sfruttando la fase eccentrica (o negativa) del movimento, ovvero quella in cui il muscolo si allunga sotto tensione.
ed altre tecniche ancora ….
Esempio di Microciclo Settimanale
Un microciclo tipico prevede:
Esercizio 1: Esercizio base pluriarticolare, 4 serie da 5-6 ripetizioni con 90 secondi di recupero.
Esercizio 2: Esercizio complementare, 3 serie da 8-10 ripetizioni con 60 secondi di recupero.
Esercizio 3: Esercizio di isolamento, 3 serie da 12-15 ripetizioni fino all’esaurimento muscolare.
Ogni settimana, pur mantenendo gli stessi esercizi, si varia la tecnica (ad esempio passando da serie tradizionali a superset o stripping) per stimolare diversamente il muscolo e favorire l’adattamento.
Risorse Aggiuntive
Per approfondire il Metodo Eusebio e accedere a tabelle di allenamento dettagliate, è possibile visitare il sito ufficiale di Roberto Eusebio:
Il Metodo Eusebio – Tecniche di allenamento nel bodybuilding
Schede di allenamento consigliate dal campione
Inoltre, sul suo canale YouTube, Roberto Eusebio condivide video esplicativi sugli esercizi e le tecniche utilizzate nel suo metodo:
Roberto Eusebio – YouTube
Per un’esperienza più interattiva, è possibile seguire Roberto Eusebio anche su Instagram, dove condivide consigli, video e aggiornamenti:
@roberto_eusebio su Instagram
Se desideri ulteriori dettagli su un microciclo specifico o su come adattare il Metodo Eusebio alle tue esigenze, non esitare a chiedere!