Bodybuilding: quale è la differenza tra schede di allenamento per donna e uomo?

ForumCategoria: forumBodybuilding: quale è la differenza tra schede di allenamento per donna e uomo?
Maristella ha scritto 6 anni fa

Ciao Roberto ,spero questa volta ti giunga la mia \”question\”:nei tuoi mìcrocicli quali sono le differenze tra schede mìcrocicli donna e scheda mìcrociclo uomo? Qui non le metti quelle femminili …

1 Risposte
Roberto Eusebio Staff ha risposto 3 anni fa

Ciao Maristella,
effettivamente non ho mai distinto tabelle di allenamento per uomo o tabelle di allenamento per donne.
Il motivo sostanziale è semplice: NON VI E’ DIFFERENZA!!
Uno squat è uguale sia per donna che per uomo, gli stacchi stesso discorso, e così per tutti gli esercizi anche della parte alta del corpo.
Certo possono variare angolazioni di lavoro, per questo sottolineo sempre che deve essere l’atleta a reclutare le fibre muscolari che desidera congestionare, è molto riduttivo eseguire semplicemente l’esercizio in modo corretto.
Vi possono essere dei casi dove nella donna è difficile, o è meglio evitare, congestionare alcuni gruppi muscolari, come ad esempio, i pettorali per chi ha subito intervento di mastoplastica additiva sotto-muscolo o dual plane, in questo caso possiamo variare gli esercizi di bench press utilizzando angolazioni di lavoro che compromettano in maggior misura le fasce del petto clavicolare.
Nelle atlete avanzate consiglio sempre una tecnica di mastoplastica additiva sotto-ghiandolare, sempre sia possibile a parere del chirurgo, in questo caso non vi sono limitazioni allenanti.
Premesso questo non vedo limitazioni nell’eseguire tabelle di allenamento definite “maschili”.
Il fatto che in una tabella non siano menzionati esercizi come adduttori, abduttori alla macchina, estensioni per i glutei o ponti vari per i glutei, o altro, non vuol dire che non sia una tabella femminile.
Anzi per dirla tutta non perderei troppo tempo nell’ eseguire questi esercizi di “rifinitura”, se l’atleta esegue squat, stacchi, affondi, ecc…, in modo ineccepibile.
Molti esercizi di “rifinitura” li inserisco nei workout alla fine, come completamento o esaurimento del distretto muscolare, oppure per migliorare la percettività  che mi serve poi negli esercizi fondamentali, ricercando l’isolamento riusciamo in questo modo ad ottenere tutto ciò,  non è ovviamente questo però il fulcro del del workout femminle.
Spero di essere stato chiaro e conciso, se hai altre domande non esitare a scrivermi.
 
A presto

× Per info