PERCHE’ L’AUTOSTIMA AUMENTA CON LO SPORT
PERCHE’ L’AUTOSTIMA AUMENTA CON LO SPORT – Prima di capire perchè con l’attività fisica aumenta l’autostima, dobbiamo capire che cos’ e’ l’autostima.
L’autostima è l’opinione che abbiamo di noi stessi.
Quando hai una sana e buona autostima, tendi a sentirti positivo su te stesso e sulla vita in generale, e puoi gestire meglio le sfide della vita.
Ma quando hai una bassa autostima, tendi a vedere te stesso e la tua vita in una luce più critica e negativa.
C’è un’epidemia di bassa autostima, e questo “influenza quasi ogni aspetto della nostra vita, da come pensiamo a noi stessi, al modo in cui pensiamo o reagiamo alle situazioni della vita”.
La bassa autostima colpisce persone di tutto il mondo e persone con diversi ruoli di integrazione nella società, ruoli che una persona dovrebbe scegliere nella vita, ma che troppo spesso non accade, per via dell’adattamento alla crisi.
Quando le influenze e i pensieri negativi sono diffusi, generati da noi stessi o attraverso gli altri, influisce negativamente non solo sul modo in cui percepiamo noi stessi, ma anche sugli impatti delle nostre esperienze di vita.
PERCHE’ L’AUTOSTIMA AUMENTA CON LO SPORT
La bassa autostima è come un “disturbo del pensiero in cui un individuo si considera inadeguato, inaccettabile, indegno, non amabile e/o incompetente”.
Le prime forme di bassa autostima nell’infanzia, nell’età in cui l’individuo sviluppa una prima visione di come lui o lei, come persona, si integrerà nella vita sociale con gli altri, sono fondamentali e spesso determinano la caratterialità e l’approccio del soggetto con la vita stessa.
Quando si ha una bassa autostima i sintomi sono i seguenti:
– Si è estremamente autocritici
– Si sottovaluta o ignora le qualità positive che possediamo
– Ci si giudicata inferiori rispetto ad altre persone
– Si utilizzano parole negative per descrivere se stessi, ad es. brutto, grasso, stupido, non amabile, ecc..
– Si usa un colloquio non costruttivo che implica biasimo, critica e negatività
– Non ci si prende il merito dei propri risultati, supponendo che la fortuna giochi un ruolo importante nella vita
– si da la colpa a se stessi quando le cose vanno male, invece di prendere in considerazione fattori esterni come le forze economiche o le azioni di altri su cui non si ha il controllo
– Ci si sente a disagio o increduli quando qualcuno ti complimenta
Le persone con bassa autostima sono insoddisfatte o insoddisfatte di sé per la maggior parte del tempo e questo può portare a problemi come ansia e depressione.
Se si ha scarsa autostima, si tende a “nascondersi dalle situazioni sociali, si smette di provare nuove cose e si evitano situazioni troppo impegnative”.
PERCHE’ L’AUTOSTIMA AUMENTA CON LO SPORT
Chi ha bassa autostima, a breve termine, evita situazioni difficili questo le fa sentire persone molto più sicure.
Tuttavia, a lungo termine, tale evitamento può effettivamente ritorcersi contro perché rafforza i loro dubbi e paure di fondo, insegnando alla “regola inutile che l’unico modo per far fronte alle situazioni è evitare le cose”.
Ci sono molte cause che determinano una bassa autostima.
Sono spesso ricondotti ai primi anni di vita, abusivi o disfunzionali, e possono persistere fino all’età adulta.
Le cause possono includere eventi stressanti della vita in corso come interruzioni delle relazioni con il o la partner, problemi finanziari, trattamento inadeguato da parte di un partner, genitore o badante, rapporti abusivi e bullismo da parte di pari o fratelli.
Non bisogna neanche sottovalutare il ruolo che la pubblicità e le varie forme di media come reality show televisivi e social media giocano nell’influenzare l’immagine del corpo, che fa parte della nostra autostima.
Quando si tratta di fitness ed esercizio fisico, si ritiene che la bassa autostima, e non la mancanza di autodisciplina, sia il problema più grande che ostacola la capacità di una persona di raggiungere obiettivi di fitness o di perdita di peso.
PERCHE’ L’AUTOSTIMA AUMENTA CON LO SPORT
“Quando si ha bassa autostima, può essere molto difficile iniziare, perseverare con le sfide degli esercizi, è più facile rinunciare a un programma di allenamento impegnativo.
“L’elemento più dannoso della bassa autostima è la piccola voce nella testa del soggetto, quella che dice ‘Non posso farlo’, ‘Non sarò mai in grado di assomigliare a quello’. Questi costanti auto-parlare negativi possono essere solo pensieri nella testa che non si verbalizzeranno mai realmente, ma sabotano il nostro successo in tutto, incluso l’esercizio “
Il primo passo per affrontare la bassa autostima è diventare consapevoli dei propri pensieri negativi e limitare le proprie convinzioni. “Una volta superato questo primo ostacolo, si può iniziare la rieducazione e imparare a riconsiderare consciamente i pensieri in affermazioni più positive.
Quando inizi a vedere una differenza nei pesi che sollevi o i livelli di fitness, “il cambiamento”, le cose miglioreranno e sarà più facile essere motivati e più disciplinati sull’esercizio fisico “.
Bisogna considerare che per questi soggetti sarebbe necessario che approccino inizialmente con un bravo professionista del fitness che capisca la situazione e chi ha di fronte (questo purtroppo pochi lo fanno), iniziando a somministrare l’attività fisica in modo adeguato e non “massacrando” il soggetto stesso o peggio ancora sminuendolo ulteriormente.
PERCHE’ L’AUTOSTIMA AUMENTA CON LO SPORT
Oltre a mostrare come allenarsi il professionista dovrebbe essere in grado di motivare e incoraggiare il soggetto, facendole visualizzare mentalmente ciò che potrebbe diventare.
L’autostima che crea lo sport adeguato alla persona in base anche alla sua composizione corporea e biochimica, influenza in modo considerevole la mente, rendendo più forti e determinati in ogni situazione nella vita.
Solo le endorfine che si producono durante l’allenamento, potrebbero diventare effettivamente “dei sostitutivi di psicofarmaci”.
Certo, questo quando la persona è allenata.
Quindi la fase proprio più delicata è l’inizio. Il Cambiamento.
Io ho sempre ritenuto che i miei successi con le persone, non sono mai stati da attribuire o inerenti ed esclusivi alla forma fisica, ma bensì, successi relativi ad un cambiamento del loro stile di vita questo per ognuno che ho avuto piacere di seguire, a prescindere dal risultato estetico finale, (questo tuttavia porta inevitabilmente ad un risultato anche estetico).
PERCHE’ L’AUTOSTIMA AUMENTA CON LO SPORT
Seguire un campione o seguire un soggetto che ha bassa autostima di se, non deve assolutamente far differenza per il professionista del fitness, anzi…
Non è importante dove si arriverà in termini di risultati estetici, l’importante è cambiare lo stile di vita del soggetto che approccia a noi professionisti chiedendo alla fine “aiuto” per essere diverso, dal suo stato attuale, intendendo con questo, non necessariamente al suo aspetto estetico.
Il tutto si riassume come aiutare le persone a trovare un corretto equilibrio con il proprio corpo.
E questa è l’arma che ci proteggerà per la vita.
PERCHE’ L’AUTOSTIMA AUMENTA CON LO SPORT
Roberto Eusebio