TABELLA SCARICABILE IN PDF
Scheda Tabella di Allenamento Palestra per essere un Campione
Stamane mi sono sono imbattuto in un post su Facebook che mi ha fatto riflettere e soprattutto mi ha fatto ritornare indietro nel tempo cioè a quei tempi in cui l’allenamento era davvero allenamento, dove il focus era quasi esclusivamente l’intensità dell’allenamento senza la preoccupazione di quale esercizio scegliere o soprattutto inventarci, ma avere l’obbiettivo primario di focalizzare con l’impegno e soprattutto la testa, quello di superare di workout in workout i nostri limiti col credo che “di limiti non ne avevamo”, variando tuttavia frequentemente le tecniche di congestione poichè lo stallo era spesso frequente.
Oggi noto che si perde tempo ed energia per quale esercizio scegliere o quale esercizio possa essere migliore ed avere più benefici sul corpo.
Questo ha portato la scuola moderna ad inventare innumerevoli esercizi dove a volte un allenamento assume una sorta di esibizione folcloristica senza nessun orizzonte o visione di intensità e tantomeno di congestione necessaria per ottenere tangibili risultati da parte dell’atleta.
Non si tratta purtroppo di sviluppo scientifico, si tratta di pura vendita di puro marketing, bisogna avere novità se si vuole andare avanti e distinguersi, quelle novità sull’ allenamento che sono le caratteristiche distintive che danno più benefici piuttosto che altre.
In realtà così non è!
Ripropongo il post della Pagine Facebook di Abruzzo Bodybuilding, chiaramente gestita da un amministratore che di esperienza ne ha a sufficienza per aver acquisito quel grado di sensibilità e comprendere il verso ed il senso corretto dell’approccio con la Cultura Fisica.
ABRUZZO BODYBUILDING:
QUALSIASI DOMANDA INERENTE ALLA TABELLA POTETE SCRIVERE IN FONDO PAGINA NEI COMMENTI OPPURE NEL FORUM SARO’ LIETO DI DARVI ULTERIORI DELUCIDAZIONI IN MERITO
domande pertinenti:
Non ci sono troppi pochi esercizi per gruppo muscolare?
Perchè la scelta di quelle serie e ripetizioni?
di quella suddivisione dei gruppi muscolari?
e perchè 4 allenamenti settimanali?
Posso cambiare qualche esercizio?
Può farla anche un principiante?
Per quanto tempo devo tenere la scheda?
Quando mi accorgo di essere in stallo?
Posso eseguirla in casa con soli dei manubri e bilancieri?
Ecc. ecc……