PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO
ciao Marco
per risponderti a questa domanda dobbiamo prima capire cosa sono questi dolori del giorno dopo e precisamente dolori che possiamo percepire dalle 14 alle 72 ore dal nostro workout. come tanti pensano in modo errato non è certamente acido lattico !!! questo viene riassorbito a livello ematico subito dopo 2/3 ore dall ‘esercizio. i dolori del cosi detto giorno dopo chiamato anche DOMS, SONO DELLE MICROLACERAZIONI del TESSUTO MUSCOLAREE del TESSUTO CONNETTIVO che riveste il muscolo, quindi epimisio, perimisio ed endomisio, che nella fase di supercompensazione (cioè del recupero) si rigenerano diventando più forti e laboriosi pronti per un altro allenamento devastante. (questo per spiegartelo in termini che tutti possano comprendere ok ?…)
PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO
quindi più pompaggio avrai a livello muscolare più avrai queste lacerazioni…..(non necessariamente negative…anzi)…. quindi alla tua domanda del perchè certi muscoli non senti il doms ti rispondo cosi: è importante capire che tipo di dieta stai seguendo, se è basata per il raggiungimento dell’ipertrofia muscolare è chiaro che l’alimentazione sarà ricca anche di carboidrati quindi il pompaggio sarà notevole e l’effetto doms …enfatizzato. viceversa se stai seguendo una dieta povera di carboidrati, quindi l’apporto di carboidraiti è ridotto , questo effetto sarà meno evidente. e questo è uno dei tanti fattori. però da quanto ho capito con alcuni muscoli hai l’effetto doms e con altri no…. presumibilmente in questo caso…..mi viene in mente l’allenamento che hai verso alcuni distretti rispetto ad altri ,
PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO
….tieni presente che geneticamente ognuno di noi ha la predisposizione già di suo con alcuni muscoli ad avere maggior pompaggio con il glicogeno rispetto ad altri gruppi… ma nel tuo caso potrebbe essere semplicemente un fattore che hai con alcuni gruppi muscolari rispetto ad altri….. i fattori sono davvero tanti come la compromissione del saper reclutare tutte le fibre muscolari di quel distretto… ognuno di noi ..io compreso ho avuto dei gruppi m. dove facevo più fatica a congestionarli in toto…. in questo caso dovresti fare un passo indietro….e con dei carichi moderati…concentrarti di più sulla compromissione delle fibre… ….mi ricordo tanti anni fa’ ero al corpus di Bergamo dove c’erano noti campioni del “vecchio bodybuilding“, Francis Benfatto disse
PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO
” colui che è capace a congestionare i muscoli senza carico è davvero un campione“…. questo per farti capire ..che a volte carichi troppo elevati non ti aiutano a congestionare il distretto muscolare interessato, altresì…vi è una sinergia di altri muscoli che in quel momento non ci interessa allenare…. concludendo ti dico questo Marco… non necessariamente se non hai dolori il giorno dopo vuol dire che tu non abbia svolto un buon allenamento….. ricorda che la maturazione che deve avvenire per il raggiungimento di un buon fisico, non è una maturazione solo esteriore, ma sopratutto interiore di conoscenza di ogni parte del nostro corpo….e questo inevitabilmente richiede anni di duro ma piacevole lavoro…..
…. Roberto
2 Comments