PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO

Allenamento eccentrico

PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO

 
Roberto Eusebio, Absolute National champion of Bodyfitness, Professional

ciao Marco

per risponderti a questa domanda dobbiamo prima capire cosa sono questi dolori del giorno dopo e precisamente dolori che possiamo percepire dalle 14 alle 72 ore dal nostro workout. come tanti pensano in modo errato non è certamente acido lattico !!! questo viene riassorbito a livello ematico subito dopo 2/3 ore dall ‘esercizio. i dolori del cosi detto giorno dopo chiamato anche DOMS, SONO DELLE MICROLACERAZIONI del TESSUTO MUSCOLAREE del TESSUTO CONNETTIVO che riveste il muscolo, quindi epimisio, perimisio ed endomisio, che nella fase di supercompensazione (cioè del recupero) si rigenerano diventando più forti e laboriosi pronti per un altro allenamento devastante. (questo per spiegartelo in termini che tutti possano comprendere ok ?…)

PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO

 

quindi più pompaggio avrai a livello muscolare più avrai queste lacerazioni…..(non necessariamente negative…anzi)…. quindi alla tua domanda del perchè certi muscoli non senti il doms ti rispondo cosi: è importante capire che tipo di dieta stai seguendo, se è basata per il raggiungimento dell’ipertrofia muscolare è chiaro che l’alimentazione sarà ricca anche di carboidrati quindi il pompaggio sarà notevole e l’effetto doms …enfatizzato. viceversa se stai seguendo una dieta povera di carboidrati, quindi l’apporto di carboidraiti è ridotto , questo effetto sarà meno evidente. e questo è uno dei tanti fattori. però da quanto ho capito con alcuni muscoli hai l’effetto doms e con altri no…. presumibilmente in questo caso…..mi viene in mente l’allenamento che hai verso alcuni distretti rispetto ad altri ,

PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO

….tieni presente che geneticamente ognuno di noi ha la predisposizione già di suo con alcuni muscoli ad avere maggior pompaggio con il glicogeno rispetto ad altri gruppi… ma nel tuo caso potrebbe essere semplicemente un fattore che hai con alcuni gruppi muscolari rispetto ad altri….. i fattori sono davvero tanti come la compromissione del saper reclutare tutte le fibre muscolari di quel distretto… ognuno di noi ..io compreso ho avuto dei gruppi m. dove facevo più fatica a congestionarli in toto…. in questo caso dovresti fare un passo indietro….e con dei carichi moderati…concentrarti di più sulla compromissione delle fibre… ….mi ricordo tanti anni fa’ ero al corpus di Bergamo dove c’erano noti campioni del “vecchio bodybuilding“, Francis Benfatto disse

PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO

colui che è capace a congestionare i muscoli senza carico è davvero un campione“…. questo per farti capire ..che a volte carichi troppo elevati non ti aiutano a congestionare il distretto muscolare interessato, altresì…vi è una sinergia di altri muscoli che in quel momento non ci interessa allenare…. concludendo ti dico questo Marco… non necessariamente se non hai dolori il giorno dopo vuol dire che tu non abbia svolto un buon allenamento….. ricorda che la maturazione che deve avvenire per il raggiungimento di un buon fisico, non è una maturazione solo esteriore, ma sopratutto interiore di conoscenza di ogni parte del nostro corpo….e questo inevitabilmente richiede anni di duro ma piacevole lavoro…..

…. Roberto 

PERCHE’ NON SENTO DOLORE I GIORNI DOPO L’ALLENAMENTO

BLOG

PT

2 Comments

  • leo

    18 Ottobre 2018 @ 11:09

    Ciao Eusebio tu scrivi… è chiaro che l’alimentazione sarà ricca anche di carboidrati quindi il pompaggio sarà notevole e l’effetto doms enfatizzato.
    A me dopo aver iniziato una dieta ipercalorica in carbo i doms sono spariti o perlomeno durano 24h e poco acuti… con la dieta di prima con meno cho mi duravano anche 4/5gg.. secondo me una dieta ipercalorica aiuta a non avere doms poichè ricca di nutrienti aiutano il muscolo a recuperare.. una dieta ipocalorica li si che si hanno doms lancinati.. secondo me è il contrario da quanto riportato da te..

    • Roberto Eusebio

      18 Ottobre 2018 @ 14:02

      Attribuire i doms alla carenza di nutrienti è sbagliato.
      È ormai chiarito che i dolori (Doms) che si accusano dopo 24/48 ore il workout, siano lacerazioni delle fibre muscolari e in gran parte dei tessuti connettivali che le rivestono.
      Detto questo, maggior dilatazione e volumizzazione creo a livello muscolare, maggiore sarà la lacerazione imposta ai tessuti.
      Ho letto alcuni forum o articoli inerenti alla fase di definizione dove si accenna ad avere più doms in fase di scarica, quindi in definizione; le motivazioni potrebbero essere varie, come ad esempio la motivazione di avere minor doms in fase di carico “massa”, per molti casi è inerente ad aver elevato troppo i livelli di azotemia (troppe proteine) non garantendo così un buon lavoro di gluconeugenesi (produzione di energia) da parte del fegato.
      Nella fase di definizione le materie plastiche (proteine) o i microlelementi ingeriti non dovrebbero mai mancare …., quindi non può essere enfatizzato il dolore dalla carenza di nutrienti, come accenni sopra, poichè la riduzione dei nutrienti è riferita in particolar modo a carico dei carboidrati (nutriente per antonomasia dedicato a fornire energia)e non materia ricostruttiva.
      Inoltre le lacerazioni, quindi i dolori dei giorni seguenti sono conseguenza anche dell’acido lattico prodotto durante l’allenamento, e mi viene da sottolineare che per avere questo tipo di caratteristica o stimolo l’allenamento deve stare dentro un certo numero di ripetizioni, cosa che in definizione non si può fare poichè ho pochi carboidrati a disposizione e preferisco stare basso con le ripetizioni.
      In alcuni casi vi sono frequentatori di palestra che nella fase di definizione utilizzano supporti chimici, allora questa è un altra storia…😂
      Le considerazioni da farsi riguardo l’argomento sono molte, ed ogni caso è a se, tuttavia hai giustamente evidenziato la tua esperienza, e mi fa molto piacere, ma non soffermarti e convincerti che sia una situazione legata esclusivamente a carenza di nutrienti, questo è scorretto.
      Un abbraccio, a presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Per info