LE NOCI

LE NOCI

 

 

Emanuela D'Ingeo Personal Trainer Milano

di

Emanuela D’Ingeo

(Personal Trainer)

 

Perfette per chi pratica sport ed ottima fonte di zinco, calcio, ferro, potassio,
magnesio, rame e vitamine.
Il frutto della noce è composto all’esterno da un guscio di consistenza legnosa, che
all’interno contiene il gheriglio, ossia la parte commestibile della noce.

 

Le noci:
circa 650 kcal per ogni cento grammi. Nello specifico, dal punto di vista dell’apporto
nutritivo, in cento grammi di noci circa il 16% è composto da proteine, il 12% da
glucidi e il 60% da grassi,

i quali spiegano l’alto valore calorico del frutto in questione.
Le noci contengono grassi monoinsaturi, ossia grassi che apportano tantissimi benefici alla salute del nostro organismo. Per fare un esempio di acidi grassi “buoni”, basti pensare agli omega 3 e agli omega 6. Essi, infatti, sono molto famosi per la loro azione di controllo che compiono sui livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Le proteine contenute nelle noci, poi, contengono una sostanza chiamata arginina la quale è utilissima per la prevenzione di malattie quali l’arteriosclerosi.
Infine, nelle noci sono contenuti anche una varietà elevata di minerali quali fosforo, potassio, calcio, ferro, magnesio e zolfo, nonché di vitamine tra cui le B1, B2, B6 ed E.

Queste ultime risultano importantissime per rallentare il processo di invecchiamento, soprattutto la vitamina E che per natura ha un’azione fortemente
antiossidante. Per questi motivi, le noci sono inserite all’interno della categoria di alimenti utili al nostro benessere, anche per le loro proprietà terapeutiche.
Vanno a incidere positivamente: L’assunzione regolare di noci aiuta a regolare il colesterolo cattivo e a prevenire malattie a carico del cuore e delle coronarie. A fare questa scoperta è stato uno
studio condotto da alcuni ricercatori dell’università di Boston. Nel dettaglio è emerso che il consumo settimanale di questo frutto riduce del 30% il rischio di attacchi cardiaci gravi. Infine, la presenza di acido folico aiuta a ripulire il sangue da una sostanza dannosa chiamata omocisteina che, laddove presente in quantità elevate, comporta rischi serissimi per la salute del proprio cuore.
Le noci vengono in soccorso dell’organismo quando esso è sottoposto a fonti di stress o sforzo intensi. Questi ultimi fanno riferimento sia a quelli fisici, sia a quelli mentali.

Inoltre, i grassi polinsaturi presenti nel frutto, contribuiscono al mantenimento del controllo della pressione del sangue.
Sono un alimento miracoloso per le donne in dolce attesa. Il loro contenuto altissimo di vitamine ed Omega3 aiuta il feto a costruire le membrane cellulari per sintetizzare le sostanze utili alla creazione del sistema immunitario, di alcune parti degli occhi e contribuiscono allo sviluppo ottimale del sistema nervoso.
Ricche d’inositolo, elemento di cui necessita chi soffre di diabete, poiché questa patologia ne riduce la presenza nell’organismo.ricchissime in zinco, aiutano a combattere i fastidi relativi a una prostata malfunzionante o infiammata. In genere, sono proprio i soggetti che assumono pochissimo zinco nella loro dieta ad essere più inclini allo sviluppo di patologie prostatiche. Basta assumere anche solo quattro o
cinque noci al giorno per assicurare al proprio organismo il giusto apporto di zinco.
Hanno ottime proprietà antinfiammatorie, giustappunto quelle che servono a chi soffre di acne, che di per sé e un problema d’infiammazioni a carico del derma; Assumere una manciata di noci equivale a fare uno punto, calorico ma sano, soprattutto in casi di inappetenza o di recente uscita da un periodo di malattia e convalescenza.

Infine, ricordiamo che le noci sono anche un validissimo alleato per la prevenzione del tumore al seno.
Gli studi scientifici consigliano di assumere un minimo di 40 grammi e un massimo di 80 grammi di noci al giorno. Questa quantità sarebbe quella ideale per ricevere tutti i benefici da questo frutto.
Nella cosmetica, la macerazione del mallo di noce consente l’estrazione dell’olio, molto pregiato e utilizzato per il rinnovamento delle cellule dell’epidermide. Il mallo, infatti, contiene una sostanza a base di cheratina che ha anche proprietà di natura antisettica. La cosmetica utilizza anche le foglie delle noci le quali, applicate in forma di decotto sui capelli, aiuta a scurirli in maniera naturale e ne stimola la
produzione di melanina. Il decotto, inoltre, ne contrasta la caduta di capelli e li fortifica rendendoli più lucidi e più belli.
In cucina le noci possono essere utilizzate in ogni modo per primi e secondi, salse, dolci e liquori.
A livello della salute, aggiungere le noci nella propria dieta abituale non comporta

effetti negativi o controindicazioni. Tuttavia, è opportuno fare qualche precisazione: nonostante le noci hanno moltissime proprietà curative e benefiche, esse hanno
anche tante calorie, pertanto le noci non sono indicate nei soggetti che sono in sovrappeso grave o in soggetti obesi.

LE NOCI

PERSONAL TRAINER MILANO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Per info