FORZA E CARBOIDRATI

L'allenamento delle spalle

Maikol

 

Ciao Roby eccomi qui di nuovo a chiederti 1000 informazioni:-D
mi domandavo se realmente l’ ipertrofia va di pari passo con la forza visto e considerato che sto facendo una dieta per migliorare un po’ la qualità, quindi una dieta che mi lascia privo di glicogeno una dieta dove l’obbiettivo primario non e più l’ipertrofia nonostante questi presupposti la mia forza aumenta .. cosa davvero strana che spiegazione mi sapresti dare ?

grazie un abbraccio

FORZA E CARBOIDRATI

 
Roberto Eusebio, Absolute National champion of Bodyfitness, Professional
 

Ciao Maikol,

 

la forza e’ un parametro proporzionale anche se non direttamente all’ipertrofia !

Allenamento per la forza

E’ scorretto dire che sei privo di glicogeno, anche limitando o eliminando l’introito dei carboidrati, non dimentichiamo che il corpo a livello epatico lo sintetizza anche dai grassi.

Probabilmente farai fatica ad avere pompaggio del muscolo e probabilmente avrai un minore effetto doms, ma avrai letto nell’articolo come per sviluppare la forza si utilizzi un metabolismo di tipo anaerobico alattacido.

Nel meccanismo anaerobico alattacido l’ossigeno non interviene e proprio a questa caratteristica si deve l’aggettivo “anaerobico”. Anche la produzione di acido lattico è assente ed è per questo che il termine anaerobico viene affiancato dall’aggettivo “alattacido”

Il sistema anaerobico alattacido ha una latenza molto breve, una potenza elevata ed una capacità estremamente ridotta. Le riserve di fosfocreatina, infatti, si esauriscono rapidamente (circa 20 secondi). Tali riserve variano comunque da soggetto a soggetto ed aumentano con l’allenamento

FORZA E CARBOIDRATI

Durante l’attività muscolare intensa e di breve durata, il decremento della forza sviluppata è direttamente collegato al depauperamento delle riserve muscolari di fosfocreatina.

ATP e fosfocreatina stivate nei muscoli vengono usate contemporaneamente nel corso di sforzi brevi ed intensi. Nel complesso danno una autonomia energetica molto breve.

In questi casi e’ opportuno adottare allenamenti brevi e intensi, protrarre l’allenamento significherebbe cominciare a bruciare muscolatura.

E’ chiaro che con poche ripetizioni, la miotensione esercitata sul muscolo e’ maggiore, quindi maggiore sara’ l’allenamento dello sviluppo della forza fino pero’ ad arrivare ad uno stallo.

Stallo sormontabile con l’assunzione dei carboidrati, con un allenamento che aumenti la capacita’ del muscolo di contenere glicogeno caratteristica implementabile nell’allenamento per l’ipertrofia !!

Quindi rendere variabile i microcicli o i mesocicli ha la sua importanza sia a livello muscolare che endocrino, poiche’ si e’ riscontrato che in limitazione di assunzione di carboidrati si ha un implementazione iniziale dei livelli ormonali e questo è l’altro motivo per cui percepire un incremento della forza !!

a presto

pt

blog

FORZA E CARBOIDRATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Per info