Buongiorno Marcello,
E’ palese che per l’altezza che ha, il suo peso corporeo è sotto la media ed intendo ovviamente non in termini di massa adiposa ma di mantello muscolare.
Come ben sa la muscolatura agisce come stabilizzatore delle articolazioni in modo attivo, mentre i legamenti e i tendini in modo passivo.
Avere poco trofismo muscolare implica un indebolimento della struttura scheletrica ed articolare.
Il mal di schiena che accusa, anche se accenna a gradi di scoliosi che si ripercuote a livello lombare e’ sicuramente da attribuirsi a trofismo muscolare troppo basso, in base all’altezza menzionata, in aggravante la scoliosi.
Il suo collega ha perfettamente ragione, dovrebbe svolgere un attività di tipo isotonico, stando chiaramente attento ai suoi problemi articolari, quindi tutti esercizi in scarico della colonna, almeno inizialmente.
La muscolatura agisce come dei tiranti sulle articolazioni, quindi molto importante è potenziare senza creare squilibri e carichi articolari che in questo momento non sarebbe in grado di sostenere.
Per quanto riguarda la scoliosi sconsigliabile il carico diretto sulla colonna, la valutazione strutturale potrebbe indicare quali esercizi svolgere.
Tuttavia le ricordo che in palestra non si sollevano i pesi ma si congestionano i muscoli.
Detto questo deve vedere la palestra (metaforicamente parlando) come l’officina meccanica delle automobili.
Quando la mia automobile è da riparare vado in un officina (palestra) ben attrezzata e sopratutto affido la mia macchina ad un bravo meccanico (personal trainer).
Andando avanti con l’età è palese che il problema possa peggiorare.
Quindi indubbio è il consiglio che le do, affronti un percorso con un professionista che la visita, la studia, e le imposterà il programma da farsi in palestra in base alla problematica in questione.
Accenni con lui anche sui consigli alimentari, è importante nutrire in modo corretto il corpo che svolge attività fisica di potenziamento.
A presto
Roberto