CORONAVIRUS: non solo un emergenza sanitaria, ma anche un epidemia di insicurezza

coronavirus covid 19

CORONAVIRUS: non solo un emergenza sanitaria, ma anche un epidemia di insicurezza

 

P.S. (In seguito alla chiusura di tutte le palestre e centri sportivi, pubblicherò programmi di allenamento specifici per ogni esigenza da farsi a casa a corpo libero o con manubri e bilanciere)
Tutti abbiamo dentro un’insospettata riserva di forza che emerge quando la vita ci mette alla prova!!.
 
 Viviamo un periodo di crisi generale, aggrava la situazione ora anche questa “epidemia del CORONA VIRUS Covid-19’’, un’influenza non più pericolosa delle altre ma con un grado di trasmissibilità molto più elevato, che colpisce particolarmente le vie respiratorie.
Tale motivo rende questa influenza più pericolosa di quella convenzionale, anche perché, ad oggi, non esiste un vaccino che potrebbe essere indispensabile in soggetti come gli anziani o le persone in cura per altre patologie, che risultano essere più deboli a livello immunitario.
Queste persone potrebbero necessitare di strutture sanitarie per la terapia intensiva,  ad oggi non in numero sufficiente per soddisfare il fabbisogno Nazionale dei pazienti con queste caratteristiche, anche se trattasi di una minima percentuale di popolazione.
Personalmente non ho mai fatto un vaccino anti-influenzale, pensare però che esista un virus ove non vi è vaccino mi mette indiscutibilmente timore.
Noto, anche se giustificata, una psicosi generale tra le persone, che più che essere un timore sembra essere diventata un ossessione.
La cosa su cui dobbiamo preoccuparci è proprio questa.
Perché’ fa così paura il coronavirus?
 

coronavirus covid 19
coronavirus covid 19

  
IL CAMBIAMENTO.
Le misure restrittive, prese dal governo per rallentare il contagio tra la popolazione, hanno creato un panico incompreso o probabilmente è stata fatta poca chiarezza su cosa sia realmente il corona virus, creando un disagio che sta innalzando mostruosamente la percentuale di persone sempre più in preda al panico.
Ci è stato chiesto di collaborare e di seguire dei protocolli di prevenzione che hanno completamente cambiato lo stile di vita di ognuno di noi, alcune aree sono divenute zona rossa, aree di quarantena, non si possono avere contatti, non si può frequentare nessun luogo di aggregazione.
Questo stato porta inevitabilmente ad un apparente isolamento nei confronti della società in genere, e non voglio ovviamente soffermarmi a descrivere l’impatto che tutto ciò avrà sull’economia, ma voglio semplicemente cercare di far capire come reagire al diffondersi dello stato di panico collettivo, positivamente e con ottimismo.
La negatività e il panico, ricordiamo, non portano mai a nulla di buono!!
Ovviamente parlerò di attività fisica e tanti si chiederanno che c ‘entra….??
Ricordiamo che a livello ipotalamico abbiamo l’incanalamento degli organi di senso come l’udito, l’olfatto, il tatto, la vista , ecc…
In base a come percepiamo e traduciamo tali stimoli, il nostro cervello elabora e trasmette, gestendo tutta la biochimica del corpo.
Tali sensi sono legati agli affetti, ai sentimenti, alle emozioni, che sono correlati agli ormoni e al sistema immunitario.

Qui subentra il perché fare attività fisica.
Il problema non è legato esclusivamente al fatto che ci si ferma dagli allenamenti e si perde la forma fisica, “banale”.
Come sapete e come già descritto ampiamente,  l’attività  fisica, fatta nel modo corretto ed abbinata ad un’adeguata alimentazione è l’unica cosa che può garantire maggior …“positività” … a livello mentale, proprio per la produzione endorfinica/ormonale.
Conseguiremo un sistema più forte che ci aiuterà a superare psicologicamente ma anche fisicamente, il dramma che ci avvolge in questo periodo.
Ho descritto questi processi, nonostante le palestre e i centri sportivi in generale siano ovviamente tutti chiusi.
Tuttavia tale “calamità” non ci deve assolutamente fermare dal compiere attività  fisica, soprattutto se ha sempre fatto parte della nostra vita; questo vale anche per coloro che non ne sono mai stati amanti.
In internet, su vari portali come su Amazon, Decathlon, e-Bay, ecc…  si trovano, con modiche cifre, set di manubri e bilancieri componibili.
Questi attrezzi, amati dai professionisti ancor più dei macchinari in palestra, offrono a tutti (avanzati e neofiti), la possibilità di svolgere esercizi anche a casa, sviluppando in maniera professionale un programma di allenamento.
Sappiamo quanto sia  difficile trovare la motivazione, soprattutto in questo periodo, per affrontare un workout in casa, non è certo  la stessa cosa che uscire ed andare in palestra ritrovandosi  in un luogo di aggregazione con l’attrezzo già pronto all’utilizzo.
Mi rendo conto che, gli esercizi a corpo libero, siano più  difficoltosi da eseguire rispetto a quelli guidati dai fulcri delle macchine, ma ricordate che, anche con manubri e bilancieri, quindi a corpo libero, è possibile avere gli stessi benefici e risultati analogamente all’utilizzo degli attrezzi in palestra (pensate che il professionista li predilige senza ombra di dubbio ai macchinari).
L’importante è saper eseguire bene gli esercizi e congestionare la parte interessata anche se a corpo libero (il supporto di un professionista inizialmente potrebbe essere un valore aggiunto al vostro workout, ma la cosa importante è iniziare).
In settimana Pubblicherò dei programmi di allenamento specifici per ogni tipo di esigenza, il tutto gratuitamente.
Questo è un piccolo contributo che sento di dare a chiunque abbia il desiderio di passare questo bruttissimo periodo, accogliendo più positività e forza possibile dai workout.
Chi avesse bisogno di un programma specifico può contattarmi tranquillamente su Whats App al 3383748518.
 
Tutti abbiamo dentro un’insospettata riserva di forza che emerge quando la vita ci mette alla prova!!.
 
ESEMPIO:

TABELLA DI ALLENAMENTO DA FARE A CASA CON I SOLI MANUBRI ARTICOLATA SU 3 SEDUTE SETT.

TABELLA DI ALLENAMENTO DA FARE A CASA CON  I SOLI MANUBRI ARTICOLATA SU 4 SEDUTE SETT.

 

CORONAVIRUS: non solo un emergenza sanitaria, ma anche un epidemia di insicurezza

× Per info