CONCENTRAZIONE E ALLENAMENTO
di
Emanuela D’ingeo
DINAMICHE E BENEFICI APPORTATI DALLE TECNICHE DI RESPIRAZIONE, RILASSAMENTO E CONCENTRAZIONE O FOCUS:
L’atto respiratorio e’ essenziale per la sopravvivenza, nonostante cio’ sono poche le persone in grado di respirare in modo efficiente e corretto.
La vita quotidiana nella societa’ odierna ha portato a un drastico aumento delle condizioni di stress fisico e psicologico, ed ecco che tali pressioni hanno determinato degli effetti negativi sulle funzioni respiratorie.
Le cellule hanno bisogno di ricevere ossigeno per espletare le funzioni metaboliche. Un essere umano puo’ sopravvivere per giorni o addirittura settimane senza mangiare o senza dormire. ma non puo’ fare a meno dell’ossigeno.
Normalmente la maggior parte delle persone effettua degli atti respiratori troppo brevi e poco profondi, praticando dunque una respirazione non del tutto efficiente durante la quale il quantitativo di ossigeno apportato si riduce drasticamente.
CONCENTRAZIONE E ALLENAMENTO
Gli atti respiratori troppo brevi e poco profondi sono inefficienti in quanto impediscono all’ossigeno di scendere fino alla parte inferiore dei polmoni dove risiede un maggior quantitativo di sangue che necessita di essere ossigenato.
Per respirare in modo efficace e’ necessario praticare la respirazione diaframmatica o respirazione profonda, grazie alla quale si puo’ sopperire alle necessita’ corporee sia in condizione di riposo che durante un’attivita’ sportiva.
Un ulteriore beneficio della respirazione diaframmatica consiste nel favorire il rilassamento riducendo lo stress e gli eventuali stati di ansia.
Cio’ si verifica in quanto la respirazione profonda attiva il sistema parasimpatico mediante la stimolazione del decimo nervo craniale che e’ responsabile del rilassamento.
Inoltre aumenta il flusso sanguigno, rendendo i muscoli piu’ flessibili.
CONCENTRAZIONE E ALLENAMENTO
La respirazione diaframmatica e’ dunque la chiave per poter accedere al rilassamento e alla concentrazione, migliorando conseguentemente la prestazione fisica.
CONCENTRAZIONE E ALLENAMENTO
CAPACITA’ DI FARE FOCUS, CAPACITA’ NEL CONCENTRARSI:
Fare focus significa riuscire a concentrarsi facendo fluire i propri pensieri in un’azione specifica, senza distrazioni.
Proprio come per l’allenamento del corpo, cimentarsi in questo esercizio portera’ al progressivo perfezionamento.
Facendo focus e’ possibile valorizzare e migliorare la concentrazione e quindi la prestazione.
La capacita’ di fare focus si sviluppa mediante una serie di esercizi, ma puo’ diventare anche un’azione spontanea ed automatica.
La motivazione gioca senza dubbio un ruolo fondamentale nella capacita’ di fare focus e di prolungare questo stato per un periodo di tempo piu’ lungo. Se non e’ presente il fattore motivazione si richiede sicuramentepiu’ tempo per il raggiungimento dello stato e si riscontreranno maggiori difficolta’ per cercare di mantenerlo.
CONCENTRAZIONE E ALLENAMENTO
IL BENEFICIO DEL RILASSAMENTO:
Facendo riferimento al rilassamento come indice di benessere di un soggetto e’ possibile verificare il processo di ottimizzazione delle prestazioni fisiche, mentali ed emotive.
Lo stress e il senso d’ansia riscontrabili nella quotidianita’ sono le principali leve che spingono verso la ricerca e la riscoperta del rilassamento.
Per alcuni tale condizione si propone solamente durante la vacanza…………..e dei restanti giorni dell’anno???
Sia le preoccupazioni che i pensieri stressanti danno tensione al nostro corpo rendendo difficile la concentrazione e facendo si che i compiti piu’ semplici siano insormontabili.
Respirare e’ lo strumento per vivere, il rilassamento e’ la nostra salvezza.
Negando a se stessi il rilassamento significa far funzionare il nostro corpo e la nostra mente in modo inefficace e inefficiente.
Ecco che il livello della nostra serenita’ ed armonia unitamente al benessere fisico-mentale vanno diminuendo e la vita quotidiana (lavoro,relazioni interpersonali, sport…) ci appare sempre piu’ difficile e dura.
”QUANTO PIU’ SEI RILASSATO TANTO SEI PIU’ FORTE E POTENTE” BRUCE LEE
CONCENTRAZIONE E ALLENAMENTO