COLESTEROLO E TRIGLICERIDI – COLESTEROLO BUONO HDL – COLESTEROLO CATTIVO LDL

COLESTEROLO E TRIGLICERIDI – COLESTEROLO BUONO HDL – COLESTEROLO CATTIVO LDL

 

 

Il colesterolo non è solo una sostanza che si trova nel corpo inteso come grasso.

Viene trasportato attraverso il flusso ematico (sanguigno) da trasportatori composti da grassi (lipidi) e proteine.
Questi trasportatori ematici sono chiamati lipoproteine.
HDL e LDL sono i due tipi di lipoproteine che ​​trasportano il colesterolo dalle cellule e verso le cellule.
La lipoproteina a bassa densità viene chiamata LDL.
La lipoproteina ad alta densità HDL.
Vi è inoltre un’altra lipoproteina VLDL, che ha il compito di trasferire i trigliceridi ai tessuti.
La quantità di ogni tipo di colesterolo circolante (HDL o LDL o VLDL) può essere misurata molto semplicemente con un esame del sangue.
Vediamo la differenza sostanziale di queste due lipoproteine HDL E LDL.
Colesterolo LDL (detto anche cattivo)
Il colesterolo LDL è chiamato colesterolo “cattivo”.

COLESTEROLO E TRIGLICERIDI – COLESTEROLO BUONO HDL – COLESTEROLO CATTIVO LDL

LDL è colesterolo meno desiderabile o addirittura pessimo, poiché contribuisce ad accumuli di grasso nelle arterie (aterosclerosi).
Le placche di grasso si accumulano nelle arterie, ostruendo il passaggio di sangue e aumentando così il rischio di infarto, ictus.
Il colesterolo HDL è colesterolo ritenuto “buono”.
E’ Considerato come il colesterolo “sano”, quindi livelli più alti sembra migliorare la circolazione arteriosa.
Gli studiosi ritengono che l’HDL agisca da spazzino, trasportando il colesterolo LDL fino all’intestino dove verrà poi eliminato con le feci.
Un livello di colesterolo HDL adeguato può proteggere il copro da infarto e ictus.

COLESTEROLO E TRIGLICERIDI – COLESTEROLO BUONO HDL – COLESTEROLO CATTIVO LDL

Gli studi mostrano che bassi livelli di colesterolo HDL aumentano il rischio di malattie cardiache.
Tuttavia il colesterolo HDL non elimina completamente il colesterolo LDL, solo un quarto o un terzo del colesterolo totale presente nel sangue.
Il colesterolo è una sostanza simile al grasso (simile ai lipidi) utilizzata dall’organismo come componente per la produzione di ormoni.
Il corpo ha bisogno del colesterolo per funzionare, ma quando i livelli diventano troppo alti, i depositi di grasso si accumulano nei vasi sanguigni e questo li fa restringere.
Questo restringimento dei passaggi sanguigni da parte di questi lipidi può portare ad attacchi cardiaci, malattie coronariche, ictus o altre malattie vascolari.
Abbiamo inoltre un altro composto che circola nel ciclo ematico da tenere sotto controllo, i trigliceridi.
I trigliceridi sono composti presenti nel grasso corporeo e sono i primi composti che si formano con l’alimentazione troppo ricca di grassi, ma anche di carboidrati.

COLESTEROLO E TRIGLICERIDI – COLESTEROLO BUONO HDL – COLESTEROLO CATTIVO LDL

I trigliceridi mostrano nell’immediato come ci alimentiamo, mentre il colesterolo accumulato ne è la conseguenza di un periodo.
Se mangiamo un pasto troppo ricco di grassi o carboidrati, viene assorbito e convertito al livello epatico in trigliceridi.
Il fegato quindi trasforma questi in trigliceridi in eccesso come grassi e li immagazzina nel tessuto adiposo trasformandone in parte in colesterolo.
Questo porta a livelli elevati di colesterolo nel sangue.
Quindi premesso questo arriviamo ad apprendere che solo una minima parte del colesterolo alto è dovuta all’assunzione dei grassi, (soprattutto saturi), nell’alimentazione. Circa il 20% della responsabilità.
In realtà il colesterolo in presenza considerevole è prodotto direttamente dal nostro corpo per eccessi di zuccheri (carboidrati) che assumiamo nell’alimentazione. Circa l’ 80% della responsabilità.
Gli zuccheri semplici sono quelli maggiormente responsabili.
Una dieta sana per il cuore ad alto contenuto di fibre può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo totale e LDL.
Il primo passo per ridurre il colesterolo è ovviamente la dieta e l’esercizio fisico.

COLESTEROLO E TRIGLICERIDI – COLESTEROLO BUONO HDL – COLESTEROLO CATTIVO LDL

Altre modifiche e cambiamenti dello stile di vita possono essere fatti per aiutare ad abbassare il colesterolo, ad esempio, smettere di fumare, ridurre la quantità di alcol che si beve (zuccheri), o evitare e ridurre lo stress usando tecniche di riduzione dello stress come Yoga, Tai Chi o meditazione.
Si è visto infatti come lo stress fisico o di carattere psicologico porti ad ipercolesterolemia (alta concentrazione di colesterolo nel sangue).
Quindi alimentazione, esercizio fisico, e vari cambiamenti del proprio stile di vita devono essere somministrati nel modo corretto e mai in eccesso.
Esistono comunque opzioni terapeutiche per ridurre il colesterolo e includono statine, niacina e agenti fibrici (fibrati).
Il medico può prescrivere uno o più tipi di questi farmaci per ridurre i livelli di colesterolo in un intervallo sano.

COLESTEROLO E TRIGLICERIDI – COLESTEROLO BUONO HDL – COLESTEROLO CATTIVO LDL

Aumentare invece i livelli di HDL, (il colesterolo buono), solo con la dieta è invece molto difficile.
La soluzione migliore per aumentare i livelli di HDL è alimentarsi in modo sano ed equilibrato senza eccedere con i nutrienti in particolare, grassi e carboidrati, ma anche le carni troppo grasse.
Vi sono alcuni farmaci a base di statine che possono potenzialmente aumentare moderatamente i livelli di HDL.
Bisogna ovviamente discutere di questa opzione con il proprio medico.
Alcuni fattori di rischio per il colesterolo LDL alto sono genetici e bisogna intervenire inevitabilmente con terapia medica, per mantenere i livelli di colesterolo nell’intervallo di destinazione corretto.
Tutti i farmaci, anabolizzanti, steroidi, inducono ad abbassare il colesterolo buono HDL, e aumentano i valori del colesterolo cattivo LDL, aumentando così il rischio a malattie cardiovascolari.

 
RANGE DI RIFERIMENTO DEI VALORI CORRETTI DI COLESTEROLO E TRIGLICERICI:

Colesterolo Totale           Minore di 200 mg/dl
Colesterolo LDL               Minore di 100 mg/dl
Colesterolo HDL              Maggiore di 60 mg/dl
Trigliceridi                         Minore di 150 mg/dl
 
 
 
P.S.
Le informazioni di questo articolo sono condivise solo a scopo didattico informativo.
È necessario consultare il proprio medico prima di agire su qualsiasi contenuto di questo sito Web

COLESTEROLO E TRIGLICERIDI

PERSONAL TRAINER MILANO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Per info