AROMATASI E VALORI DI TESTOSTERONE – RAPPORTO TESTOSTERONE – ESTRADIOLO

AROMATASI E VALORI DI TESTOSTERONE – RAPPORTO TESTOSTERONE – ESTRADIOLO

AROMATASI E VALORI DI TESTOSTERONE

Negli ultimi 15 anni è diventato evidente che negli uomini l’estradiolo è responsabile di una serie di effetti originariamente attribuiti al testosterone.
L’estradiolo ha un ruolo importante nell’ottenere e mantenere la massa ossea, la chiusura delle epifisi e il feedback sulla secrezione di gonadotropina.
Questo fatto è diventato particolarmente evidente negli uomini con carenza di aromatasi.

 

L’aromatasi è l’enzima responsabile della conversione degli androgeni in estrogeni

 

Gli uomini con carenza di estrogeni causati da una mutazione nel gene CYP19 soffrono di bassa densità minerale ossea (BMD) e epifisi non ben sviluppate e presentano elevati livelli di gonadotropina e testosterone.
L’eccesso di estrogeni a sua volta è stato associato alla chiusura prematura delle epifisi, ginecomastia e bassi livelli di gonadotropina e testosterone.
Abbassare i livelli di estrogeni negli uomini è emerso, di conseguenza, come un potenziale trattamento per un certo numero di disturbi tra cui la pubertà precoce, andropausa (noto anche come ipogonadismo tardivo) e ginecomastia.

Inibitori dell’aromatasi

Esistono inibitori dell’ aromatasi e si sono dimostrati sicuri, convenienti ed efficaci, per il trattamento del carcinoma mammario sensibile agli ormoni nelle donne, sebbene il loro uso sia associato ad un modesto aumento del riassorbimento osseo.
L’aromatasi, nota anche come sintesi degli estrogeni, è l’enzima chiave nella biosintesi degli estrogeni. L’enzima, localizzato nel reticolo endoplasmatico della cellula produttrice di estrogeni, è codificato dal gene CYP19A1.

L’estradiolo è l’estrogeno più potente prodotto nel corpo

È sintetizzato principalmente dal testosterone o dall’estrone via aromatasi o 17β-idrossisteroide deidrogenasi.
Il tasso di produzione di estradiolo totale nel maschio umano è stato stimato pari a 35-45 μg (0,130-0,165 μmol) al giorno, di cui circa il 20% è prodotto direttamente dai testicoli.
Circa il 60% dell’estradiolo circolante è derivato dalla secrezione testicolare diretta o dalla conversione di androgeni testicolari.
La frazione rimanente deriva dalla conversione periferica degli androgeni surrenali.
La concentrazione plasmatica media di estradiolo negli uomini è solo di circa 1/200 della concentrazione media di testosterone plasmatico ed è paragonabile ai livelli di estradiolo trovati nelle donne nella fase follicolare precoce del ciclo mestruale.
Gli inibitori dell’aromatasi sono classificati come steroidi o non steroidei o come prima, seconda o terza generazione.

AROMATASI E VALORI DI TESTOSTERONE – RAPPORTO TESTOSTERONE – ESTRADIOLO

Gli inibitori steroidei come formestano ed exemestano inibiscono l’attività aromatasica imitando il substrato androstenedione.
Inibitori degli enzimi non steroidei come anastrozolo e letrozolo inibiscono l’attività enzimatica legandosi con il ferro dell’enzima.
Gli inibitori dell’aromatasi di prima generazione come l’aminoglutetimmide sono relativamente deboli e non specifici; possono anche bloccare altri enzimi steroidogenici che richiedono l’integrazione di steroidi surrenali.
Inibitori di terza generazione come il letrozolo e l’anastrozolo sono potenti e non inibiscono gli enzimi correlati.
Sono ben tollerati e, a parte i loro effetti sul metabolismo degli estrogeni, il loro uso non sembra essere associato a importanti effetti collaterali nelle donne in postmenopausa.
Sebbene l’inibizione dell’aromatasi da parte di anastrozolo e letrozolo sia riportata vicino al 100%, la somministrazione di questi inibitori agli uomini non sopprimerà completamente i livelli di estradiolo plasmatico.

AROMATASI E VALORI DI TESTOSTERONE – RAPPORTO TESTOSTERONE – ESTRADIOLO

Negli uomini gli inibitori dell’ aromatasi di terza generazione ridurranno il rapporto medio di estradiolo / testosterone plasmatico del 77%/80%.
Questo risultato probabilmente si riferisce alle alte concentrazioni plasmatiche di testosterone, un importante precursore della sintesi di estradiolo negli uomini adulti.
Poiché l’inibizione dell’aromatasi è dose-dipendente, è stato suggerito che l’aromatasi sia meno soppressa nel testicolo rispetto al tessuto adiposo e muscolare, spiegando l’incompleta efficacia dell’inibizione dell’aromatasi negli uomini.
L’attività dell’aromatasi è elevata nei testicoli e il rapporto molare tra testosterone e letrozolo è molto più alto nei testicoli rispetto al tessuto adiposo e muscolare.
Quando il testosterone testicolare e la sintesi di estradiolo sono soppressi e il testosterone viene somministrato esogenamente in combinazione con letrozolo, tuttavia, il rapporto estradiolo / testosterone è soppresso dell’81%, che è solo marginalmente diverso dalla soppressione di questo rapporto negli uomini intatti dopo il trattamento con letrozolo.
Questa soppressione incompleta può essere considerata vantaggiosa poiché impedisce un’eccessiva riduzione dei livelli di estrogeni negli uomini e i possibili effetti collaterali associati.

Carcinoma mammario e inibitori dell’aromatasi

Nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario, l’uso a lungo termine di potenti inibitori dell’aromatasi riduce i livelli circolanti di estradiolo dell’88% ed è associato ad effetti collaterali sulle ossa.
A causa dei livelli di estrogeni molto più elevati rispetto agli uomini, rimane da stabilire se questo effetto vale anche per gli uomini.
È noto dalle prove sperimentali e dalle osservazioni cliniche che l’estradiolo ha effetti potenti sul rilascio di gonadotropina negli uomini.
La modulazione dei livelli plasmatici di estradiolo nel range fisiologico maschile è associata a forti effetti sui livelli plasmatici di LH attraverso un effetto a livello della ghiandola pituitaria.
L’abbassamento dei livelli di estradiolo, somministrando un inibitore dell’aromatasi, è associato ad un aumento dei livelli di LH, ormone follicolo-stimolante (FSH) e testosterone.
Gli inibitori dell’aromatasi, quindi, sono stati suggeriti come uno strumento per aumentare i livelli di testosterone negli uomini con bassi livelli di testosterone.

AROMATASI E VALORI DI TESTOSTERONE – RAPPORTO TESTOSTERONE – ESTRADIOLO

A causa della loro modalità di azione, l’uso degli inibitori dell’aromatasi è limitato agli uomini con almeno una qualche funzione residua dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadico.
Pertanto gli inibitori dell’aromatasi sono stati testati negli uomini anziani affetti da ipogonadismo cosiddetto tardivo o carenza androgenica parziale.
L’invecchiamento negli uomini è associato a un graduale declino dei livelli di testosterone totale e libero come risultato della disfunzione testicolare e ipotalamica combinata.
Il declino dei livelli di testosterone è stato implicato nella patogenesi della fragilità fisica negli uomini anziani.
Il trattamento con androgeni, pertanto, è stato raccomandato per gli uomini anziani con segni e sintomi di carenza di androgeni e livelli di testosterone plasmatico inequivocabilmente bassi.
Sebbene gli inibitori dell’aromatasi aumentino i livelli di FSH, non vi è alcuna evidenza coerente di un effetto benefico sulla spermatogenesi.

AROMATASI E VALORI DI TESTOSTERONE – RAPPORTO TESTOSTERONE – ESTRADIOLO

Negli uomini più anziani con il cosiddetto ipogonadismo a insorgenza tardiva, gli inibitori dell’aromatasi possono emergere come un’alternativa interessante per l’integrazione di testosterone tradizionale per migliorare i livelli di testosterone.
I benefici a lungo termine dei livelli più elevati di testosterone negli uomini anziani rimangono tuttavia controversi.
Inoltre, è discutibile se gli inibitori dell’aromatasi siano in grado di stimolare la produzione di testosterone a sufficienza negli uomini con livelli di testosterone veramente bassi per i quali è attualmente raccomandato il trattamento con testosterone, ricordando che valori di testosterone basso, potrebbero far aumentare le percentuali corporee di massa grassa, favorendo la produzione dell’enzima aromatasi, aumentando conseguentemente i livelli di estradiolo.
Quindi andare in sovra-grasso è sempre controproducente, perché potrebbe favorire un aumento dell’aromatasi a discapito dei livelli di testosterone, cadendo in un circolo vizioso, difficile da contrastare.
Sebbene la maggior parte dei recenti studi con inibitori dell’aromatasi nei maschi e negli uomini adulti non mostrino importanti effetti nocivi sulla sicurezza scheletrica a lungo termine dell’osso rimane comunque un problema di preoccupazione.

 
 
P.S.
Le informazioni di questo articolo sono condivise solo a scopo didattico informativo.
È necessario consultare il proprio medico prima di agire su qualsiasi contenuto di questo sito Web

AROMATASI E VALORI DI TESTOSTERONE
 
 
 PERSONAL TRAINER MILANO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Per info