ALLENAMENTO PER LA FORZA

 

ALLENAMENTO PER LA FORZA

(Roberto Eusebio e Antonio Vergiani)

I programmi di forza andrebbero integrati nell’allenamento stagionale per dare la possibilità al corpo di incrementare il carico durante il work-out classico;
sappiamo che in fisica il lavoro (in questo caso sul muscolo) e’ dato dalla forza per lo spostamento( L =FxS );
la forza determinata dai kg che utilizziamo nell’esercizio e lo spostamento determinato dalla massima escursione del movimento, rispettando l’anatomia dell’articolazione.
Quindi i mezzi movimenti oltre a non garantire un lavoro ottimale sul muscolo creano dei punti morti durante lo sviluppo della forza, limitanti anche per lo sviluppo dell’ipertrofia.
Vi sono atleti che hanno una certa attitudine ad eseguire un movimento limitato, spesso per utilizzo di un eccessivo carico;
riducendo leggermente questo ma con un movimento più completo, può portare ad esprimere un lavoro sul muscolo nettamente superiore al primo esempio, modellandolo sicuramente in modo più armonioso e plastico.

ALLENAMENTO PER LA FORZA

La forza anche se non in modo perfettamente proporzionale, e’ direttamente correlata allo sviluppo della muscolatura (ipertrofia).
Nei periodi in cui ci accorgiamo di essere in stallo in termini di ipertrofia, l’utilizzo di carichi elevati, da la possibilità al muscolo di sottoporsi ad una mio-tensione molto elevata, contemporaneamente ad uno stimolo neurale molto più evidente rispetto un classico allenamento.
Le metodologie applicabili all’incremento della forza sono moltepliche.
Tuttavia un programma efficace per incrementare la forza deve essere mantenuto utilizzando il metabolismo anaerobico alattacido ;
questo metabolismo energetico lo si utilizza solamente nei primi 20/30 secondi di esercizio, successivamente subentra il metabolismo anaerobico lattacido che utilizziamo nei work-out classici.

Premesso questo, il programma di forza viene impostato utilizzando esercizi pluri-articolari di base (raramente e sconsigliabile con esercizi mono-articolari) per evitare di sottoporre articolazioni e tendini ad eccessivo stress, creando la possibilità a facili traumi.
Nel Bodybuilding anche durante il programma di forza il controllo esecutivo del carico e’ molto importante.
Sentiamo spesso dire che la fase concentrica, positiva, andrebbe eseguita esplosiva e la fase eccentrica negativa (ove si ha un buon 30% di forza in più) eseguita più lentamente, la casistica mi impone di sottolineare che i migliori risultati in termini di forza da mantenere anche durante gli allenamenti per l’ipertrofia li ho fatti ottenere facendo controllare anche la fase concentrica dell’esercizio.

E’ vero, in fisica la potenza e’ uguale ad il lavoro fratto tempo, P=L/T, ma non dimentichiamo l’allenamento al reclutamento di tutte le fibre del muscolo e quindi ad uno stimolo neurale da veri campioni.
Premesso tutto ciò ho sviluppato il seguente programma di forza che consiglio ad atleti che abbiano un minimo di esperienza riguardo l’allenamento.

http://localhost/roberto/tabella_di_forza.pdf

 

personal trainer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Per info