Alla Ricerca del fisico perfetto
Alla Ricerca del fisico perfetto – Il bodybuilding negli ultimi anni, ha subito come ben sappiamo una forte evoluzione.
Un’ evoluzione che a parer mio ha superato di gran lunga e storpiato, quello che potrebbe essere la bellezza che caratterizza questa disciplina, rovinandone l’essenza per la quale la cultura fisica è nata.
Lo sport del Bodybuilding o Cultura Fisica come si voglia chiamare, dovrebbe essere la ricerca di una costruzione o linea basata su simmetrie e proporzioni dettate da canoni ben prestabiliti.
Troppo spesso, vedo enfatizzare lo sviluppo di alcune aree muscolari e tralasciarne altre, perchè piu’ semplice sopperire alla genetica bizzarra.
In questo modo gran parte dei culturisti si concentrano in quello che hanno di piu’ forte piuttosto che il punto debole da correggere, allora si evidenziano fisici abnormi che di proporzioni non ne accennano per nulla.
–
Il mio sondaggio è rivolto ovviamente a tutti e non esclusivamente agli addetti atleti professionisti, ma l’ago della bilancia pende sempre sul classico bodybuilder old school.
L’uso ed abuso degli steroidi anabolizzanti, ha portato ad ottenere dei fisici incredibili tanto che Frank Zane o Arnold per citarne qualcuno, oggi, non arriverebbero neanche nei finalisti.
Fosse un’evoluzione delle tecniche di allenamento o alimentari, lo capirei, il progresso;
ma la manipolazione della chimica, la conoscenza e non posso dire la ricerca (se non su cavie da laboratorio), dell’utilizzo farmacologico è davvero un progresso?
Detto questo, il bodybuilding, quello vero, e per vero intendo a certi livelli è frequentato dallo 0.000009% della popolazione mondiale, per questo le federazioni hanno creato nuove figure come Men’s Physique o Miss Bikini ecc…, altrimenti non sarebbe piu’ esistita questa disciplina.
E’ ovvio che ognuno pratica e svolge il proprio bodybuilding in base ai propri canoni di bellezza e saggetà, ma sembra che oggi più sviluppo muscolare si ottiene e maggior approvazione si ha da parte di alcuni soggetti, anche addetti ai lavori e anche se non si rispettano i criteri delle proporzioni.
Sarebbe e dovrebbe invece essere opportuno a volte, indietreggiare con un determinato gruppo muscolare se troppo sviluppato rispetto al resto del corpo.
L’obiettivo finale dovrebbe essere quello di sviluppare il corpo con il giusto equilibrio in termini di dimensioni, forma, definizione, simmetria e proporzioni, “armonia dei muscoli”.
Un esempio conclamato di cio’ che ho descritto è Frank Zane
Alla Ricerca del fisico perfetto
Mentre un Mr. Olympia Mass Monster come Jay Cutler è certamente molto impressionante, ma non è certo il tipo di corpo che vorrebbero i frequentatori medi di palestra.
Alla Ricerca del fisico perfetto
La maggior parte dei ragazzi che alleno preferiscono quindi avere una corporatura muscolare simile a quella che avevano i bodybuilder della vecchia scuola.
Alcuni potrebbero dirmi, perchè sanno in cuor loro che non raggiungerebbero mai quei risultati!!
Nella realtà dei fatti è che oggi sanno perfettamente cosa dovrebbero fare per ottenere quei risultati e credo che quì il valore aggiunto di essi è che mettono al primo posto il bene più prezioso che hanno in loro possesso, la vita.
Questa tendenza è evidente con la crescente popolarità del concorso “Men’s Physique”.
Le iscrizioni alle gare mostrano come la divisione Fisica stia ottenendo più iscrizioni di concorrenti Men’s Physique, rispetto ai bodybuilder.
Abbiamo in questo modo salvato le federazioni!! 🙂
E quando guardiamo ai Top Physique Competition di oggi, in realtà essi assomigliano allo stesso stereotipo di molti bodybuilder della vecchia scuola.
Molti storici del bodybuilding considerano Steve Reeves uno dei culturisti più simmetrici ed esteticamente gradevoli di tutti i tempi.
La sua corporatura era più simile a quella di un moderno Concorrente di Men’s Physique.
Reeves è stato uno dei primi sostenitori dell’allenamento studiato per l’equilibrio e le proporzioni del corpo, piuttosto che cercare semplicemente di diventare grossi a tutti i costi.
Stava sempre cercando la perfezione in questo senso e si avvicinò a raggiungere il suo fisico ideale e personale.
Nel bodybuilding l’accento dovrebbe essere posto sullo sviluppo di un fisico equilibrato. Quando ciò è fatto, si ottiene la simmetria.
Un requisito chiave per il successo del bodybuilding è lo sviluppo di taglie muscolari, il più possibile su base continuativa, mantenendo i livelli di grasso corporeo al livello più basso ragionevolmente possibile.
Mentre questi obiettivi sono di fondamentale importanza, la vera chiave per il successo del bodybuilding (dal punto di vista sia competitivo che di salute), tuttavia, è lo sviluppo di massa muscolare uniformemente distribuita – un fisico simmetricamente piacevole.
Lo sviluppo di un fisico simmetrico comporta concentrarsi su tutti i gruppi muscolari in ugual modo attraverso l’impiego di una varietà di esercizi.
Il Collins English Dictionary definisce la simmetria come “Somiglianza, corrispondenza o equilibrio tra sistemi o parti di un sistema”.